Banana Pi è un microcomputer Open Source, dalla forma che rispecchia quella della scheda Raspberry Pi. È basato sul Soc Allwinner A20 dual core ad 1 GHZ ed è destinato a chi vuole affrontare il mondo GNU/Linux embedded da un punto di vista più tecnologico rispetto a quello degli utilizzatori finali. Rispetto a Raspberry Pi, su Banana Pi sono presenti un maggior numero di connettori e periferiche, tra i quali un connettore SATA per un disco fisso esterno, un sensore a infrarossi (telecomando), una presa micro USB-OTG aggiuntiva e tre pulsanti. Inoltre è previsto anche un ingresso microfonico. Supporta sistemi operativi si della famiglia GNU/Linux che Android. Il sito di supporto dove è possibile trovare le informazioni per iniziare ad utilizzare il microcomputer, le news, il forum degli utilizzatori e l’area download è: http://www.lemaker.org/
Caratteristiche tecniche di Banana Pi
CPU: A20 ARM Cortex-A7 Dual-Core da 1 GHz di clock
GPU: ARM Mali400MP2 compatibile con OpenGL ES 2.0/1.1
Memoria SDRAM: 1 GB DDR3 condivisa con la GPU
Memorie di massa: SD Card Max.64 GB; Slot SATA per dischi fino a 2 TB
Camera Input: Slot CSI modulo video camera (richiede una videocamera compatibile)
Ingresso: Microfono
Uscite Video: HDMI, CVBS, LVDS/RGB
Uscita Audio: Jack 3,5 mm e HDMI
Alimentazione: 5 volt attraverso connettore Micro USB (DC In Only) e/o MicroUSB (OTG)
Porte USB 2.0: 2 collegate direttamente al chip Allwinner A20
Pulsanti: - Reset vicino al connettore MicroUSB - Alimentazione vicino al pulsante Reset - UBoot dietro il connettore HDMI
GPIO (non totalmente compatibile con Raspberry Pi - connettore 2X13 pin): - GPIO,UART,I2C bus,SPI bus with two chip selects, - CAN bus,ADC,PWM,+3,3 V,+5 V, ground.