

No products in the cart.
Il modulo camera v3 offre delle belle evoluzioni rispetto al suo predecessore:
Supporta la modalità HDR per delle foto e dei video dettagliati e realistici
Autofocus migliorato.
Risoluzione nativa di 11,9 MP
Autofocus motorizzato
Messa a fuoco a rilevamento di fase (PDAF) per una messa a fuoco veloce
Angolo : standard (75°) o grandangolo (120°)
Diagonale del sensore da 7,4 mm
Dimensione dei pixel: 1,4μm × 1,4μm
Risoluzione foto: 4608 × 2592 pixel
Modalità video: 1080p50, 720p100, 480p120
Uscita RAW10
Modalità HDR fino a 3 megapixel
Elevato rapporto segnale/rumore (SNR)
Correzione dinamica dei pixel (DPC) 2D integrata
Sensore di messa a fuoco controllato da I2C
Compatibile con tutti i modelli di Raspberry Pi, ad eccezione di Raspberry Pi 400 e della versione di lancio 2016 dello Zero, che non dispongono di un connettore per la fotocamera)
I modelli Zero richiedono un cavo per la fotocamera di Raspberry Pi Zero.
Collegare il cavo a nastro fornito in dotazione alla porta CSI della scheda Raspberry Pi
Configurazione consigliata: libcamera-still dal 06/01/2023 su Pi OS 32 bit Buster (versione desktop da aggiornare)
Lunghezza del cavo a nastro: 200 mm
Connettore del cavo FPC: 15 × 1 mm
Dimensioni versione standard: 25 × 24 × 11,5 mm
Dimensioni versione grandangolare: 25 × 24 × 12,4 mm
Peso : 4,3 g
Versione standard |
Versione grandangolo |
|
Campo di messa a fuoco |
10cm–∞ |
5cm–∞ |
Lunghezza focale |
4.74mm |
2.75mm |
Campo visivo diagonale |
75° |
120° |
Campo visivo orizzontale |
66° |
102° |
Campo visivo verticale |
41° |
67° |
Rapporto focale |
F1.8 |
F2.2 |
Scopri il Modulo camera v3 Infrarossi Raspberry Pi
HDR significa « High Dynamic Range » (Range dinamico elevato in italiano) e indica una tecnica di trattamento dell’immagine che consiste nel riprodurre un'immagine fedele a ciò che l'occhio umano percepisce.
Per capire bene la modalità HDR, è necessario interessarsi alla dinamica dell'occhio umano vs alla dinamica del sensore foto. La maggior parte dei sensori moderni riesce a raggiungere una dinamica di una quindicina di stop circa. Per quanto riguarda l'occhio, raggiunge una dinamica compresa tra 20 e 24 stop. Così, una macchina fotografica è in grado di riprodurre con esattezza la scena contrastata che percepisci. La macchina fotografica ti darà un'immagine con delle ombre sottoesposte o delle luci sovraesposte.
La modalità HDR offre una soluzione : invece di scattare una foto unica, il HDR scatta una serie di immagini della stessa scena con diverse esposizioni. Questa serie è poi assemblata in una sola foto nella quale ogni tonalità luminosa è esposta meglio.
Il range dinamico ha lo scopo di ritrascrivere un massimo di dettagli delle zone molto luminose e delle molto scure, dando dei colori più ricchi offrendo un contrasto più elevato. Le parti molto luminose e le parti molto scure di un’immagine saranno dunque rese meglio per un risultato più naturale e simile alla realtà !
Blog Raspberry Pi : Confronto dei modelli